Condividi:
Da regista a “reagista”: guarda negli occhi disagio e dipendenze giovanili
Da regista a “reagista”: guarda negli occhi disagio e dipendenze giovanili
Data pubblicazione: 06 agosto 2021
Sei filmmaker, vivi in Valle d’Aosta e hai interesse per i temi sociali: scopri il bando “Raga Ciak… per reagire!” e partecipa entro il 15 ottobre. In palio 1.000 euro!
Bandi e Opportunità
![](https://giovani2030.it/giovani_files/2021/08/RC_1380x777.jpg)
L’Assessorato regionale Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate della Valle d’Aosta ha aperto ufficialmente l’edizione 2021 del bando “RagaCiak… per reagire!” rivolto a registe e registi tra i 14 e i 29 anni residenti o domiciliati nella regione.
Il videocontest nasce con l’intento di spingere i giovani come te a partecipare attivamente alle questioni sociali della comunità utilizzando sensibilità, creatività e libertà di espressione.
Se sei regista o aspirante videomaker, potrai partecipare creando un videomessaggio originale contro il disagio giovanile e le nuove dipendenze, utilizzando il tuo linguaggio e il tuo punto di vista.
Per “disagio giovanile” si intendono problematiche quali il bullismo o il cyberbullismo, mentre le nuove dipendenze passano dalle droghe ai social.
Indicazioni di regia
Potrai produrre il tuo video, che dovrà avere una durata compresa tra i tre e i quattro minuti, utilizzando qualsiasi dispositivo, professionale o personale (anche con smartphone o tablet). Al centro della scena ci potrai essere tu o altre persone che scegli di coinvolgere; l’importante è che il gruppo con cui ti candidi non superi le cinque persone. Potrai inoltre trattare uno o entrambi i temi proposti dal bando.
Una volta pronto il tuo clip, dovrai consegnarlo a mano presso l’ufficio Politiche giovanili, all’interno della Struttura Politiche educative dell’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate in via Saint-Martin-de-Corléans 250, ad Aosta. Hai tempo fino alle 17 del 15 ottobre.
Attenzione: per la consegna, dovrai chiedere appuntamento chiamando qui (0165/275854) o qui (0165/275855).
Porterai quindi con te una busta chiusa con:
modulo di partecipazione compilato
copia del tuo documento d’identità (e di quelli degli altri partecipanti, nel caso di lavoro di gruppo)
liberatoria di consenso firmata
supporto su cui è caricato il video (cd, dvd, usb).
Quest’ultimo deve contenere anche il titolo e l’indicazione del tipo di scena, avere formato mp3 o mp4 e dimensione massima di 1 GB.
Ricorda inoltre che, se sei minorenne, dovrai riportare nel modulo di registrazione anche il consenso dei tuoi genitori o di chi ne fa le veci, così come troverai indicato.
Trovi tutti i documenti da leggere e compilare in fondo a questa pagina.
“Raga Ciak… per reagire!”
Scegliendo di partecipare a questo contest, contribuirai a dare ad altri giovani uno stimolo per reagire alle proprie difficoltà. Da regista, diventerai “reagista”!
Se il tuo progetto verrà valutato tra i 10 migliori, riceverai un premio di 1.000 euro, e il tuo video verrà utilizzato, integralmente o con ulteriore editing, in campagne di sensibilizzazione e programmi tv, anche con il patrocinio di istituzioni nazionali e associazioni.
Infine, il tuo lavoro verrà proiettato durante l’evento di premiazione che si terrà nel mese di novembre presso il teatro della Cittadella di Aosta.
Hai dei dubbi e vorresti ulteriori informazioni? Scrivi una email ai funzionari Enrico Vettorato e Luisa Cossard entro le 14:00 dell’8 ottobre. In ogni caso, le risposte a tutte le domande ricevute verranno pubblicate su questo sito.
Ti potrebbero interessare
Human Rights: Camera, Action!
In occasione del suo 75º anniversario, il Consiglio d'Europa ha lanciato il concorso Human Rights: Camera, Action! aperto a giovani fotografi e registi non professionisti: scadenza 14 luglio 2024.
BarCamp: giovani, cultura, innovazione, impresa
La Regione Campania finanzia 20 progetti di BarCamp, spazi per favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento.
Youth Delegate Italia: apre il bando ‘24/’25
SIOI ha lanciato la call for application per la nuova edizione del Programma “Youth Delegate Italia” delle Nazioni Unite (UNYDP): scadenza entro le ore 18 di lunedì 3 giugno 2024.
![Iscriviti alla Newsletter](https://giovani2030.it/giovani_files/2021/03/homepage-newsletter-l-2.jpg)